Ki Aikido: una panoramica

Il Ki Aikido è un’arte marziale che non rientra nelle pratiche sportive agonistiche. La caratteristica essenziale di questa disciplina è la non collisione. È previsto l’uso del Bokken (Spada in legno), del Jo (Bastone) e del Tanto (Coltello in legno). La disciplina insegna a vivere la quotidianità in modo rilassato mantenendo la mente calma in ogni circostanza e conducendo il praticante a riappropriarsi del suo naturale senso di sicurezza.
Continue reading “Ki Aikido: una panoramica”

Il Siginificato

Ideogramma Significato

Ideogramma Ai

Ai

Nel Ki Aikido, “Ai” assume il senso più compiuto di “armonia”, “armonizzazione”, “unificazione”. L’idea di essere in armonia con gli avversari, piuttosto che in conflitto con loro, è al centro dell’Aikido. Il movimento e l’energia di un attacco vengono reindirizzati senza la necessità di collisione o l’uso della forza.

Ideogramma Ki

Ki

Il secondo ideogramma, “Ki”, è il più complesso da tradurre e rappresenta un concetto fondamentale nella filosofia orientale. Può essere tradotto in qualcosa “che non è chiaro”ma fortemente percettibile, “Ki” può essere definito come “l’energia vitale” o “l’energia originale”. Questo concetto è comune a diverse religioni orientali, come lo Shinto, il Zen e il Tao, e rappresenta l’energia dell’universo che crea la vita.

Ideogramma Do

Do

Il terzo ideogramma, “Do”, significa letteralmente “ciò che conduce” e può essere interpretato come “disciplina” o “percorso”, riferendosi non solo a un cammino fisico, ma anche spirituale. Questo concetto è ben diverso da quello di disciplina o arte nell’accezione occidentale, una traduzione più aderente alla nostra cultura potrebbe essere “percorso di crescita”, sottolineando l’importanza della pratica costante nel tempo. L’ideogramma rappresenta intuitivamente un uomo che affronta un sentiero senza una meta d’arrivo, indicando che l’Aikido è una pratica continua, senza un punto di arrivo finale.

 

Maestro

Sensei (先生) Andrea Marcione nasce a Firenze nel 1975. Tramite un’amicizia del padre, ha la fortuna di conoscere il Maestro Giuseppe Ruglioni, uno dei massimi esponenti mondiali di Ki Aikido. A soli 5 anni, inizia a praticare Shin Shin Toitsu Aikido, seguendo spesso il suo maestro e avendo il privilegio di assistere a seminari diretti dal Maestro Koichi Thoei. Negli anni parteciperà ad innumerevoli seminari in Italia e all’estero.

Il Maestro Marcione, Okuden presso la società internazionale Ki No Kenkyukai, allievo del Doshu, Kenjiro Yoshigasaki sensei, inizia come istruttore presso il Ki Dojo di Firenze.

Dal 1993 al 1995 ha insegnato Ki Aikido durante il servizio di leva come interforze nella pubblica sicurezza (dove ancoroggi collabora) e dalla Scuola Aeronautica Militare in varie basi italiane, tra cui la scuola di guerra aerea di Firenze.
Nel 1995 ha allenato corpi specializzati nella sicurezza della persona e degli eventi. Oggi, con i suoi 45 anni di pratica, è referente per il sud Italia del Ki Aikido ed è presidente dell’Associazione Ki Aikido Palermo.
Oltre al suo impegno nell’insegnamento della pratica, tiene lezioni di Kenkodo (la via della salute).

Lo studio in Italia ed il suo vivere in Giappone, tornandoci in diversi viaggi , lo porta ad intraprendere nell’Aikido ma anche nella cultura del “sol levante “una ricerca costante ed uno sviluppo della disciplina.

Viene regolarmente invitato a tenere lezioni presso l’Università di Palermo e collabora in diversi progetti per le scuole elementari e superiori, come il laboratorio tenuto periodicamente da 2014 al 2017 su “La gestione dell’ansia e dello stress in preadolescenti e adolescenti” presso il centro di psicologia “Shonin”
Nel 2007 fonda l’Associazione Ki Aikido Palermo, A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica) ad oggi riconosciuta anche come associazione di promozione sociale ed inserita nei rispettivi elenchi ufficiali della Regione Sicilia. Dal dicembre 2019 l’Associazione ha intrapreso una collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Palermo per l’insegnamento della pratica del Ki e della disciplina stessa, dedicato a persone non vedenti ed ipovedenti.

Con i suoi allievi, Andrea Marcione, organizza periodicamente seminari Internazionali tenuti dal Doshu Kenjiro Yoshigasaki, particolarmente seguiti da molti Maestri e praticanti da tutta Europa (Spagna, Germania, Slovenia, Danimarca, Svezia) come avvenuto per i recenti festeggiamenti dei 20 anni del Ki Aikido a Palermo (maggio 2019). 

Dal 2021 ad oggi Palermo è sede anche del Seminario Internazionale Ki No Kenkyukai Italia, associazione del quale è anche consigliere, e con la supervisione dello Shihan Mario Peloni Sensei , Palermo continua ad essere un punto di riferimento per tanti praticanti a livello internazionale.

News

Informazioni

Telefono

3382804977

Indirizzo

Kilroy Academy – Via Placido Mandanici, 8, 90144, Palermo.

Email

kiaikidopalermo@gmail.com

Orari

Lezione Bambini:

Martedì: 18:30-19:30
Giovedì: 18:30-19:30

Lezione Adulti:

Martedì: 20:00-21:30
Giovedì: 20:00-21:30
Sabato: 09:00-10:30 (occasionalmente)

Senza di te questo progetto non sarebbe mai nato.

Grazie Beppe sen sei!